domenica, 5 Ottobre 2025
HomeVeicoliScania Super ora è anche per i bus

Scania Super ora è anche per i bus

Scania Super arriva anche per i bus: nuove catene cinematiche a combustione ed ibride plug-in, fino al 40% di risparmio e piena conformità zero emissioni

La piattaforma di propulsione Scania, evoluzione del sistema Super già affermato su veicoli e motori industriali, debutta ora anche sugli autobus nelle varianti a combustione interna e ibrida plug-in. Due soluzioni progettate per soddisfare esigenze operative differenti, con un obiettivo comune: ridurre in modo significativo i consumi di carburante e garantire la piena conformità alle zone a zero emissioni, anche nei servizi a lunga percorrenza.

“Le nostre nuove catene cinematiche a combustione e ibride plug-in sono esempi concreti del doppio impegno di Scania: sostenibilità e redditività per i nostri clienti. Con queste soluzioni, saremo in grado di offrire agli operatori alternative altamente competitive, qualunque siano le loro necessità e sfide, rispondendo sia alle esigenze attuali che a quelle future”, afferma Carl-Johan Lööf, Head of Product Management, People Transport Solutions di Scania.

In un contesto di profondi cambiamenti politici e tecnologici, caratterizzato da normative sempre più stringenti in materia di emissioni e sostenibilità, Scania risponde introducendo due nuove catene cinematiche. Tra queste, la nuova versione a combustione interna Scania Super si distingue come la soluzione più efficiente, affidabile e duratura mai realizzata dal marchio.

Scania Super arriva anche per i bus

La variante ibrida plug-in (PHEV) è l’alternativa ideale per gli operatori che puntano a ridurre drasticamente costi ed emissioni, garantendo allo stesso tempo flessibilità operativa per soddisfare i requisiti delle zone a zero emissioni e offrendo un’esperienza all’avanguardia per comfort e tecnologia a passeggeri e conducenti.

Grazie a questa piattaforma, disponibile nelle due varianti ICE e PHEV, gli operatori possono individuare la soluzione più adatta alle proprie sfide e necessità specifiche.

Scania Super: fino all’8% di risparmio su carburante ed emissioni

Per una parte significativa dei collegamenti a lunga percorrenza gli autobus con motorizzazione a combustione interna restano la scelta più adatta – spesso l’unica realmente praticabile.

La nuova catena cinematica Scania Super risponde a questa esigenza, rappresentando lo stato dell’arte della tecnologia a combustione. Il punto di forza principale è l’eccezionale riduzione dei consumi: fino all’8% rispetto al sistema attuale, già leader di mercato. Un risultato che si traduce in un taglio consistente dei costi operativi e delle emissioni di CO₂. Questi vantaggi sono resi possibili dal nuovo motore da 13 litri e da una versione aggiornata del cambio Scania Opticruise.

L’intera catena è già predisposta per le normative Euro 7, mentre un nuovo sistema di post-trattamento riduce ulteriormente le emissioni nocive. Il motore è stato progettato per durare fino a due milioni di chilometri, un traguardo che garantisce agli operatori maggiore affidabilità e valore nel tempo. Inoltre, il posizionamento strategico dei filtri sul lato “freddo” del motore migliora l’accessibilità e riduce i tempi di manutenzione, aumentando la disponibilità del veicolo.

Non solo sostenibilità ambientale, ma anche sicurezza: la nuova catena cinematica integra freni ausiliari che migliorano la maneggevolezza del veicolo, supportata dall’ampia gamma di sistemi di sicurezza Scania dedicati al conducente.

L’ibrido plug-in: efficienza straordinaria e fino a 80 km di autonomia elettrica

La versione ibrida plug-in (PHEV) rappresenta una soluzione versatile, concepita soprattutto per i servizi di lunga percorrenza. Permette di rispettare i requisiti delle zone a zero emissioni, riduce sensibilmente consumi ed emissioni e incrementa il comfort per conducenti e passeggeri. Dotato di e-machine integrata e cambio Powershift a sei rapporti, il sistema può operare in quattro modalità: elettrico, ibrido, mantenimento della carica e ricarica forzata.

L’autonomia elettrica arriva fino a 80 km con una potenza massima di 290 kW, consentendo l’accesso in “full electric” anche a centri urbani di grandi dimensioni senza compromettere l’autonomia complessiva del veicolo.

Grazie alla tecnologia Scania Zone, gli operatori possono automatizzare il passaggio tra le diverse modalità di guida. Questo significa che, all’ingresso di una zona a zero emissioni, il veicolo può commutare automaticamente in modalità elettrica, semplificando la gestione operativa. Il risultato è una catena cinematica estremamente efficiente per i viaggi a lunga percorrenza, con risparmi di carburante ed emissioni fino al 40% nel traffico misto tipico dei pullman. Una flessibilità che consente agli operatori di affrontare con successo le sfide presenti e future del settore.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X