venerdì, 29 Marzo 2024
HomeQuando il trasporto è D.O.C.

Quando il trasporto è D.O.C.

Vino e olio, insieme, pesano per oltre 8 miliardi sull’export nazionale. L’Italia è il primo produttore al mondo di vino (55 milioni di ettolitri nel 2018 di cui 20 milioni venduti all’estero) con un incremento annuo del 29% e un fatturato complessivo delle attività enologiche pari a 13 miliardi di euro. Ma il nostro Paese è anche il secondo esportatore di olio d’oliva, con 175 mila tonnellate di produzione che valgono 1,3 miliardi di euro per un fatturato che supera i tre miliardi di euro. Circa la metà del vino e dell’olio prodotto in italia, viaggia in tutto il mondo e, anche la parte destinata al mercato interno, uscita da cantine o frantoi, affronta una serie di “shock logistici” (trasporto, magazzino, distribuzione, ultimo miglio)che ne possono alterare le caratteristiche organolettiche. E la cosa paradossale è che il trasporto di queste due eccellenze non è assolutamente normato. Non esiste cioè una normativa univoca nazionale o europea che possa, per qualche verso, garantire la bontà del trasporto e quindi dei prodotti, lungo tutta la filiera, fino al consumatore finale.

Di questo si è parlato, a Roma, nell’auditorium della Confederazione Italiana Agricoltori in : “Quando il trasporto è D.O.C.”, incontro organizzato dal mensile Uomini e Trasporti con lo scopo dichiarato di aprire un dibattito sulla logistica del vino e dell’olio per facilitare il dialogo tra i protagonisti della filiera e promuovere un patto tra produttori e trasportatori, coinvolgendo anche le istituzioni.

Si è detto che il trasporto di Olio e Vino non ha una normativa che, in qualche modo, lo regolarizzi. La qualità del trasporto, quindi la salvaguardia del prodotto , sembra, dunque, affidata esclusivamente alla professionalità di traportatori “virtuosi” giacché, non solo non ‘è la norma ma, anche a sentire Clara Ricozzi, presidente di OITA, (Osservatorio interdisciplinare trasporto alimenti), non sembra esserci neanche un parametro o un protocollo qualitativo al quale possano far riferimento i trasportatori; cosa strana, perché non dovrebbe essere difficile tracciarne le linee guida e renderle pubbliche . E ancora, le norme non ci sono ma perché? La presidente Ricozzi risponde annunciando la creazione di un generico “tavolo di lavoro” con i diversi “operatori interessati alla catena logistica del vino e dell’olio”. Un annuncio che non sembra però permeato di quello spirito di grande urgenza e determinazione, indispensabili per risolvere un problema di cui si parla da troppo tempo, anche se, e sembra superfluo sottolinearlo, in mancanza di normative precise, l’alleanza tra i vari player della filiera, sollecitata da più parti, potrebbe essere una prima soluzione.

«La logistica va incorporata nei progetti di filiera di vino e olio – ha dichiarato Dino Scanavino, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italianisolo così, si possono superare criticità legate a trasporto e stoccaggio. Gli agricoltori sono pronti a crescere in tal senso e per questo, si deve lavorare su due fronti. Per un verso, coinvolgendo i ministeri (Agricoltura, Trasporti e Salute) per una maggiore consapevolezza del problema, al fine di migliorare le condizioni ambientali del trasporto attraverso incentivi a promozione e tutela del Made in Italy. Per altro verso, serve formazione per gli operatori (autotrasportatori e magazzinieri) finalizzata a riorganizzare i flussi per la riduzione delle rotture di carico e i tempi di consegna, oltre che ad acquisire know how specifico a contatto con enologi e tecnologi alimentare.

In merito al vino, la cura dei particolari è essenziale per il mantenimento della qualità del prodotto, a cominciare dall’imballaggio – ha detto Giuliano Boldorini, direttore commerciale di Fercamperché quello del cliente è adatto alla vendita diretta, ma non sempre è appropriato per lo smistamento nei magazzini e lo stivaggio nei camion, dove le bottiglie devono essere ben protette sia dagli urti che dagli sbalzi di temperatura e dall’umidità.”

Le aziende costruttrici di veicoli industriali – ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e AD di Italscaniapossono dare un importante contributo al miglioramento dell’intera filiera enogastronomica, in termini di sostenibilità ambientale e tracciabilità dei prodotti. Abbiamo fatto grandi investimenti per arrivare a offrire oggi soluzioni di trasporto estremamente all’avanguardia sia dal punto di vista della sicurezza che della sostenibilità. È ora di fondamentale importanza che le aziende che commissionano il trasporto comprendano fino in fondo la necessità di affidarsi a realtà in grado di offrire un servizio di qualità per il trasporto di prodotti di grande eccellenza, come olio e vino, che richiedono la massima attenzione non solo nella fase di produzione ma anche in quella di distribuzione.

 

 

Ferruccio Venturoli
Ferruccio Venturoli
Vicedirettore e co-conduttore Trasportare Oggi On Air [email protected]
X