Quota del 29,5% YTD e leadership anche nell’elettrico leggero: il gruppo conferma il primato nel comparto LCV nonostante la flessione del mercato.
Con una quota del 29,5% nei primi otto mesi del 2025, Stellantis Pro One consolida la propria leadership assoluta nel segmento dei veicoli commerciali leggeri (LCV). Un risultato che assume ancora più valore considerando il contesto: il mercato LCV europeo ha registrato un calo del 10% nello stesso periodo.
Elettrificazione e gamma completa
Il gruppo non solo guida il comparto tradizionale, ma si conferma numero uno anche negli LCV BEV, dimostrando la capacità di anticipare la transizione energetica nei trasporti commerciali. Dalla distribuzione urbana ai veicoli da lavoro pesante, Stellantis offre una gamma completa che risponde alle diverse esigenze operative con soluzioni termiche, ibride ed elettriche.
Leadership nei mercati chiave
-
Italia: quota del 29,8%, con Fiat che resta il marchio più venduto. La Panda Hybrid domina tra le autovetture ma, nel comparto LCV, Stellantis mantiene salda la leadership.
-
Francia: quota del 29,5% e primato in tutti i segmenti, inclusi veicoli commerciali e BEV.
-
Regno Unito: Pro One è leader nei piccoli van, con Vauxhall Combo al primo posto ad agosto e Citroën Berlingo in vetta YTD.
-
Austria: quota LCV al 28,9% in agosto, con un +40% nelle vendite totali rispetto al 2024.
-
Spagna: Stellantis guida sia il mercato elettrico sia quello dei veicoli commerciali, con performance solide dei brand Peugeot e Opel.
Commenti dal management
Il risultato nei veicoli commerciali è motivo di grande soddisfazione, si legge nelle dichiarazioni Luca Napolitano, Commercial Operations Officer per Stellantis. «Aver superato già ad agosto il tetto del milione e seicentocinquantamila immatricolazioni è un segnale molto positivo e siamo particolarmente soddisfatti anche per le ottime performance nei veicoli commerciali, segmento in cui Stellantis è tradizionalmente leader. Da sottolineare in particolare i risultati in un segmento che consideriamo di assoluta rilevanza strategica come quello delle vetture ibride, in cui abbiamo conquistato di recente la prima posizione e continuiamo a crescere, grazie soprattutto a Citroën C3, FIAT Grande Panda e Opel Frontera che stanno progressivamente conquistando lo spazio che meritano sul mercato. »
« A questo », conclude Napolitano « voglio aggiungere un particolare apprezzamento per quei mercati che continuano a crescere anno su anno: Austria, Belgio, Italia e Polonia hanno ottenuto una performance davvero notevole nell’ultimo mese. »
».
Prospettive
Con oltre un quarto del mercato europeo nelle proprie mani, Stellantis Pro One si conferma il player da battere negli LCV. La sfida ora si gioca su elettrificazione, connettività e servizi integrati, ambiti in cui il gruppo ha già tracciato una roadmap chiara.