Le ultime novità di SOTI puntano a semplificare le operazioni nel settore Trasporti e Logistica (T&L), riducendo i tempi di inattività e i ritardi nelle consegne.
SOTI, azienda leader nella fornitura di soluzioni per l’Enterprise Mobility Management (EMM), ha presentato importanti aggiornamenti alla piattaforma SOTI ONE, nel corso del suo evento dedicato a partner e clienti, SOTI SYNC 25, che si è tenuto a Montreal, in Canada. Le novità mirano a superare una delle sfide più gravose e persistenti del settore Trasporti & Logistica: i tempi di inattività dei device mobili e il loro impatto sull’efficienza delle operazioni.
Straordinari, ritardi e tempi di fermo: i costi nascosti che i fornitori del comparto T&L devono affrontare
I professionisti del settore T&L affrontano numerose difficoltà che impattano direttamente sulla loro produttività, benessere e soddisfazione lavorativa. I frequenti ritardi operativi e tempi di inattività obbligano molte organizzazioni a fare affidamento sul lavoro in straordinario per riuscire a rispettare i programmi. Problemi di questo tipo sono amplificati da dispositivi tecnologici mobili inaffidabili, che generano stress e frustrazione tra i lavoratori in prima linea, soprattutto quando non riescono a rispettare gli obiettivi di consegna o a utilizzare i percorsi migliori.

Secondo la ricerca di SOTI sul comparto T&L, “The Road Ahead: Driving Digital Transformation in T&L”, i lavoratori del settore in Europa perdono in media più di 12 ore ciascuno al mese a causa a causa di interruzioni nel funzionamento dispositivi mobili o delle app. Il tempo di inattività prolungato comporta un aumento dello stress per il 46% dei lavoratori europei e straordinari per il 32%. Inoltre, quasi un terzo (22%) dei lavoratori del vecchio continente ritiene necessario guidare più velocemente per completare le consegne e, a livello globale, il 29% trascorre più della metà della giornata lavorativa a risolvere problemi legati alle consegne, aumentando ulteriormente la pressione operativa causata dai guasti dei dispositivi. Per questo è importante la tecnologia mobile.
“Ogni ritardo o interruzione nella mobilità può rallentare le consegne e comprometterne la precisione. Ecco perché i più recenti aggiornamenti di SOTI sono progettati per massimizzare il tempo di operatività, facilitare l’utilizzo dei dispositivi e offrire al settore Trasporti & Logistica una visibilità in tempo reale. Il risultato è un maggiore controllo sui flussi di lavoro in movimento e operazioni di consegna più fluide dall’inizio alla fine “, ha dichiarato David Parras, Senior Regional Director, Sud Europa di SOTI.
Nuove funzionalità della piattaforma SOTI ONE per il settore T&L
· Lockdown Rinnovato: i team IT possono sfruttare un’interfaccia di progettazione intuitivo ed efficiente con funzionalità drag and drop con cui creare velocemente esperienze personalizzate per i dispositivi, basate sui ruoli, che limitano l’accesso dei lavoratori in prima linea alle sole app e strumenti necessari. L’autenticazione integrata migliora la produttività e la sicurezza degli operatori grazie a un rapido e comodo accesso ai dispositivi, utilizzando codici QR o tag NFC per accelerare i cambi di turno e le consegne dei device. ll monitoraggio in tempo reale delle condizioni offre una protezione immediata, bloccando ulteriormente l’accesso al dispositivo, per esempio, quando questo è localizzato al di fuori del perimetro predefinito. I professionisti IT possono anche monitorare in tempo reale l’uso dei dispositivi, grazie a potenti strumenti analitici che forniscono informazioni utili per identificare inefficienze e ottimizzare i flussi di lavoro.
· “Stella”, l’Assistente AI per un supporto IT più intelligente: “Stella” consente agli responsabili IT di risolvere problemi e accedere facilmente alle informazioni chiave sul parco dispositivi tramite conversazioni semplici e comandi vocali. Questo riduce i tempi di risoluzione, liberando risorse IT costose e limitate. Gli assistenti IA possono infatti operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, migliorando la produttività, riducendo i tempi di inattività e fornendo supporto immediato agli amministratori IT per garantire che gli utilizzatori finali ricevano assistenza ogni volta che ne hanno bisogno.
· Integrazione di SOTI XSight con ServiceNow: i team IT possono ora beneficiare degli avanzati strumenti diagnostici di SOTI XSight direttamente all’interno di ServiceNow. Ciò offre l’accesso a strumenti utili come il Controllo da remoto, la Registrazione dello schermo, la Chat live, la possibilità di acquisire istantanee dei dispositivi, recuperare i file di log di debug e le annotazioni sullo schermo, per ridurre i tempi di risposta IT e minimizzare i periodi di inattività dei dispositivi sul campo.
· Trasmissione in diretta delle telecamere per la localizzazione interna con SOTI XSight: questa funzionalità migliora la visibilità in merito alla posizione dei dispositivi e i tempi di intervento in caso di incidenti nei magazzini e nei centri logistici. La funzione integra la mappatura interna con le immagini delle telecamere, permettendo ai team IT di vedere esattamente cosa accade intorno a un device segnalato, favorendo decisioni più rapide e informate in ambienti caratterizzati da ritmi frenetici.
Con l’aumento delle aspettative sulle consegne e i margini di profitto sempre più ridotti, le aziende italiane del comparto Trasporti & Logistica non possono più permettersi una gestione della tecnologia di tipo reattivo. La piattaforma SOTI ONE garantisce che i dispositivi mobili – scanner portatili, dispositivi rugged, tablet e stampanti – siano ottimizzati, sicuri e pronti a supportare operazioni senza interruzioni.
“Nel settore Trasporti & Logistica, il fattore tempo è tutto. I team IT hanno bisogno di strumenti per la gestione della mobilità avanzati, che li aiutino a prevenire interruzioni, aumentare l’efficienza e garantire che le consegne arrivino puntuali. Con l’analisi avanzata integrata in SOTI MobiControl XS, i problemi possono essere identificati e risolti prima che compromettano le operazioni. In questo modo, i team del comparto hanno un accesso sicuro ai dati e al supporto, mantenendo una comunicazione chiara e coerente lungo tutta la supply chain”, ha concluso Parras.
Ulteriori aggiornamenti includono il supporto ampliato per le stampanti Bluetooth Zebra: per le operazioni logistiche che si affidano alla stampa mobile di etichette e ricevute, SOTI Connect ora comprende il supporto per le stampanti Bluetooth Zebra, ampliando così le capacità di gestione dei dispositivi nelle flotte per le consegne e nei magazzini.
I nuovi aggiornamenti alla piattaforma SOTI ONE sono stati presentati durante l’evento dedicato a partner e clienti di SOTI, SOTI SYNC 25, a dimostrazione dell’impegno continuo di SOTI nel potenziare settori come la vendita al dettaglio, la supply chain e l’intero comparto Trasporti & Logistica con soluzioni innovative che mirano a risolvere le sfide più urgenti e attuali.


