Un ricco programma di conferenze per Solutrans 2025 dedicato alla transizione energetica, all’innovazione e alle nuove sfide europee del trasporto. Un’occasione unica per anticipare il futuro della logistica
La 18ª edizione di Solutrans, in programma dal 18 al 22 novembre 2025 a Lyon Eurexpo, si prepara a essere non solo la più grande vetrina europea del veicolo industriale e commerciale, ma anche un laboratorio di idee e strategie per il futuro del trasporto e della logistica.
Il programma conferenze 2025 rappresenta il vero motore dell’evento, con oltre 20 talk, tavole rotonde e sessioni tematiche che affronteranno i temi chiave della decarbonizzazione, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale, infrastrutture e nuove normative europee.
Un ricco programma di conferenze per Solutrans 2025
Martedì 18 novembre: una plenaria europea per aprire il dibattito
Il salone si aprirà martedì 18 novembre con una plenaria d’eccezione dal titolo “Settore dei veicoli commerciali e Unione Europea: perché non dialoghiamo di più?”.
Rappresentanti della Commissione Europea, dell’IRU, di ACEA, FNTR, UETR e UPTR discuteranno le priorità politiche e industriali per il trasporto pesante, tracciando la roadmap europea per la transizione energetica e digitale del comparto.
A seguire, un talk organizzato da CSIAM proporrà un punto di vista innovativo: la decarbonizzazione come leva di competitività e sovranità industriale per il settore dei truck.
Mercoledì 19 novembre: energia, idrogeno e nuove riforme europee al centro della giornata
La mattina si aprirà con il simposio “Hydrogen: building a strong European industry”, che riunirà i protagonisti del comparto – tra cui France Hydrogène, Air Liquide, Hyundai Hydrogen Mobility, Lhyfe e Qair – per delineare il futuro dell’idrogeno nella mobilità pesante.
Subito dopo, la Federazione Francese della Carrozzeria (FFC) organizzerà una conferenza di grande attualità sulle riforme europee del 2026 e i loro impatti su carrozzieri, costruttori e operatori della logistica, con focus su nuove normative, sicurezza e gestione dei veicoli a fine vita.
Nel pomeriggio, i talk sull’energia e il CNR offriranno un doppio approfondimento: da un lato le nuove fonti energetiche (elettrico, gas, idrogeno, biocarburanti), dall’altro l’analisi dei costi operativi 2025 e previsioni 2026 per il trasporto su strada.
La giornata si chiuderà con la presentazione dell’indagine OpinionWay-Solutrans 2025 sulle percezioni dei cittadini francesi riguardo al trasporto su gomma e alle sue sfide ambientali.
Giovedì 20 novembre: innovazione, intelligenza artificiale e logistica urbana
La giornata si aprirà con l’analisi del mercato dei camion a zero emissioni nel Nord Europa, seguita dal talk “Artificial intelligence, already present in transport”, in collaborazione con il laboratorio Lab’IA Transport.
Un’occasione per capire come l’intelligenza artificiale stia ottimizzando flussi, sicurezza e manutenzione delle flotte.
Nel pomeriggio, il Sustainable Development Talk esplorerà le strategie di retrofitting, rigenerazione e riciclo dei veicoli come leve per una mobilità circolare.
A seguire, un panel su logistica urbana riunirà protagonisti come Renault Trucks France, FLEXIS e TLF, mentre Michelin chiuderà la giornata con una riflessione sulle nuove opportunità economiche per il trasporto sostenibile.
Venerdì 21 novembre: focus su cybersecurity, pneumatici green e infrastrutture di ricarica
La giornata conclusiva del 21 novembre sarà dedicata alla transizione digitale e infrastrutturale del settore.
Il talk su cybersecurity esplorerà come proteggere flotte e dati nell’era dell’IoT e dell’IA, con interventi di esperti di Michelin Connected Solutions, Cojali e DJTAL System.
A seguire, un approfondimento sul tema dei pneumatici eco-responsabili, con i contributi di Michelin, Goodyear, Aliapur e altri protagonisti del settore.
Infine, la conferenza dedicata alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici vedrà la partecipazione di TotalEnergies, Scania France, Mobilize Power Solutions e DB Schenker, evidenziando l’importanza di reti di ricarica efficienti per supportare la crescita dei veicoli a zero emissioni.
Solutrans 2025, un appuntamento da non perdere per il settore del trasporto
Con il suo ricchissimo calendario di conferenze, Solutrans 2025 si conferma la piattaforma europea di riferimento per il dialogo tra industria, istituzioni e innovazione.
Il nostro giornalista sarà presente al salone per raccontare i momenti più rilevanti e condividere approfondimenti sulle soluzioni che stanno ridisegnando il futuro del trasporto e della logistica.


