lunedì, 20 Ottobre 2025
HomeUltim'oraSicurezza stradale: arriva in Italia il primo veicolo laboratorio per la formazione...

Sicurezza stradale: arriva in Italia il primo veicolo laboratorio per la formazione degli autisti di mezzi pesanti

Efficient Driving presenta un progetto unico in Europa: tecnologie ADAS, fissaggio carichi, alcoholock e formazione avanzata per una nuova cultura della guida sicura

Un nuovo modo di fare formazione per la guida dei camion

Nasce in Italia il primo veicolo laboratorio mobile dedicato alla formazione degli autisti di mezzi pesanti. Lo ha ideato Efficient Driving, realtà attiva da oltre 15 anni nel settore della guida professionale e della sicurezza stradale. Il progetto punta a rivoluzionare il concetto di formazione su strada: dalla teoria alla pratica, con simulazioni, dati reali e tecnologie applicate direttamente sul mezzo.

Cos’è il veicolo laboratorio mobile e perché è innovativo

Si tratta di un camion allestito come veicolo speciale, omologato per finalità formative e sperimentali. Equipaggiato con ogni tecnologia oggi disponibile nel mondo dei trasporti, rappresenta una vera e propria aula mobile su ruote. A bordo si trovano:

  • Sistemi ADAS di ultima generazione (frenata automatica, mantenimento corsia, radar, telecamere)

  • Alcoholock con riconoscimento biometrico

  • Sistemi di fissaggio carichi certificati (CoilFix, Spanset, misuratori tensione)

  • Aggancio automatico semirimorchio IOST KKS

  • Dashcam intelligenti per il monitoraggio dello stile di guida

  • Sensori TPMS per pneumatici Prometeon di nuova generazione

  • Depuratori d’aria Grenova per il comfort e la sicurezza dell’autista

  • Strumentazioni sperimentali per l’analisi dei comportamenti alla guida

Obiettivo: ridurre incidenti e aumentare la consapevolezza

Uno dei problemi principali riscontrati nel settore è che molti sistemi di sicurezza vengono disattivati dagli stessi autisti, per scarsa conoscenza o fastidio. Con questo progetto, Efficient Driving punta a colmare il divario tra tecnologia disponibile e uso consapevole.
La formazione diventa così un percorso esperienziale, in cui l’autista può vedere e toccare con mano gli effetti di un carico fissato male, l’efficacia di una frenata automatica, o il vantaggio di una guida sostenibile.

Ricerca scientifica e validazione del metodo formativo

Il progetto non è solo didattico, ma anche scientifico. In collaborazione con SP4B e istituzioni universitarie, verranno analizzati i dati prima e dopo i corsi per:

  • validare l’efficacia del metodo;

  • misurare l’impatto reale sulla guida e sulla sicurezza;

  • proporre alle assicurazioni modelli premianti per chi investe nella formazione.

I partner tecnologici del progetto

Il laboratorio mobile è frutto di un’alleanza tra Efficient Driving e alcune delle realtà più avanzate del settore trasporti:

Partner Contributo
MAN Trattore full optional per sicurezza e prestazioni
Koegel Semirimorchio specializzato per test e simulazioni
Spanset Sistemi di fissaggio, tensionatori TPI, strumentazione ADH
Prometeon Pneumatici serie 02 ad alta efficienza
Jost  Aggancio e sgancio automatico (sistema KKS)
Radius Dashcam, GPS e analisi dello stile di guida
Zaldi Alcoholock e software di riconoscimento utente
Grenova Depurazione e analisi dell’aria in cabina
Startup italiane Sensori predittivi per guasti e manutenzione

Formazione sul campo per tutta la filiera del trasporto

Il veicolo sarà impiegato per:

  • Corsi pratici aziendali e test formativi on site

  • Formazione gratuita per le forze dell’ordine

  • Eventi pubblici e incontri nelle motorizzazioni

  • Partecipazione a fiere, open day e progetti scolastici

  • Collaborazione con istituti universitari e centri di ricerca

L’obiettivo è coinvolgere l’intera filiera logistica: autisti, committenti, caricatori, responsabili sicurezza.

“One Team, One Mission”: un progetto culturale

Lo slogan scelto – “One Team, One Mission – Legati per la sicurezza sulla strada” – sintetizza l’approccio del progetto: lavorare insieme per una mobilità più sicura, sostenibile e consapevole.
L’iniziativa ha ottenuto anche brevetto nazionale, confermando la sua originalità e valore strategico. Efficient Driving punta ora ad esportare il format in Europa, promuovendo la formazione su strada come asset strategico per tutto il settore dei trasporti.

La sicurezza stradale per i mezzi pesanti non può più essere lasciata all’improvvisazione. Questo progetto dimostra che un cambiamento è possibile: servono visione, tecnologie, partner affidabili e tanta determinazione.
Un camion-laboratorio, insomma, che non trasporta merci, ma trasporta cultura. La cultura della sicurezza.

Leggi l’articolo completo sul numero di Agosto/Settembre di Trasportare Oggi

Luca Barassi
Luca Barassi
Direttore editoriale e responsabile
X