lunedì, 20 Ottobre 2025
HomeUltim'oraRisultati Mercedes-Benz nel terzo trimestre 2025: vendite in calo ma l’elettrico cresce

Risultati Mercedes-Benz nel terzo trimestre 2025: vendite in calo ma l’elettrico cresce

I risultati Mercedes-Benz nel terzo trimestre 2025: con 525.300 veicoli venduti il marchio registra un calo complessivo ma una netta crescita per i modelli elettrici e van a batteria

Nel periodo luglio-settembre 2025, Mercedes-Benz ha registrato 525.300 veicoli venduti tra auto e van, segnando un lieve calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Tuttavia, il dato più rilevante arriva dal fronte elettrico: le vendite di veicoli a batteria (BEV) sono cresciute del 22% rispetto al trimestre precedente, confermando la direzione strategica del marchio verso la transizione energetica.

I risultati Mercedes-Benz nel terzo trimestre 2025

Il comparto auto ha totalizzato 441.500 unità consegnate, in flessione del 12% su base annua. La contrazione riflette le difficoltà di mercato in alcune aree chiave, come Cina e Stati Uniti, colpite da dazi e rallentamenti economici.

Nonostante ciò, il segmento Top-End – che include modelli AMG, Maybach, G-Class e le versioni EQ di fascia alta – è cresciuto del 10%, con 67.800 veicoli venduti.

La gamma compatta e media ha risentito invece di una domanda più debole, ma il lancio del nuovo CLA elettrico ha dato slancio alle vendite BEV, con una quota in crescita anche in Europa e America Latina.

Veicoli commerciali: van elettrici in forte espansione

Nel settore Mercedes-Benz Vans, le consegne sono state 83.800 unità, in calo rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, la componente elettrica mostra segnali incoraggianti: gli eVans sono cresciuti del 25% su base trimestrale e del 96% su base annua.
Complessivamente, nei primi nove mesi del 2025, 20.200 van elettrici sono stati consegnati, pari a un aumento del 61% anno su anno.

In Europa, gli eVans rappresentano ormai il 14% delle vendite totali di van, un segnale forte della trasformazione in corso nel trasporto leggero e nella logistica urbana.

Sfide e prospettive: dazi, mercati globali e margini sotto pressione

Le difficoltà legate alle tensioni commerciali internazionali, in particolare le tariffe statunitensi sulle auto importate, hanno inciso sulla disponibilità di prodotto e sulla marginalità.

Mercedes-Benz ha quindi rivisto le previsioni per il 2025, indicando vendite auto leggermente inferiori rispetto al 2024 e margini operativi compresi tra il 4% e il 6%.
Per il comparto van, invece, le prospettive restano più ottimistiche, con un ritorno atteso tra l’8% e il 10%.

L’elettrico come leva strategica per il trasporto e la logistica

La spinta sui veicoli a batteria, sia nel segmento passeggeri sia in quello commerciale, evidenzia una strategia coerente con le esigenze di sostenibilità della filiera logistica.
L’espansione degli eVans e l’aumento dei BEV premium indicano che la mobilità elettrica non è più una nicchia, ma un pilastro della crescita del gruppo.

Per operatori e flotte di trasporto, questa tendenza apre nuove opportunità: dall’ottimizzazione dei costi di gestione all’accesso alle aree urbane a basse emissioni, passando per la riduzione dell’impronta ambientale.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X