lunedì, 20 Ottobre 2025
HomeVeicoliIveco Defence Vehicles celebra 88 anni di eccellenza nell'industria dei mezzi per...

Iveco Defence Vehicles celebra 88 anni di eccellenza nell’industria dei mezzi per la difesa

Iveco Defence Vehicles celebra 88 anni di eccellenza nella difesa. Dalla nascita a Bolzano alla leadership globale nei veicoli militari, tra innovazione, tecnologia e protezione

Iveco Defence Vehicles (IDV), uno dei principali fornitori di veicoli per la difesa a livello mondiale, a luglio festeggia 88 anni di successi. Nata nel 1937 con il marchio Lancia Veicoli Industriali a Bolzano per la produzione di autocarri militari, entrata a far parte di Iveco nel 1975, l’azienda è cresciuta nel tempo diventando un punto di riferimento nel settore, grazie ad una chiara visione strategica e un costante processo di crescita che l’ha portata a diventare partner di fiducia di numerosi Paesi e Forze Armate in tutto il mondo. L’azienda conta oggi 2000 dipendenti, suddivisi nei sei stabilimenti produttivi e nelle varie sedi nel mondo.

Iveco Defence Vehicles celebra 88 anni di eccellenza nella difesa

Partendo da Bolzano, dove tutto è nato 88 anni fa con la produzione di mezzi per l’Esercito Italiano, IDV è cresciuta nel tempo diventando un punto di riferimento nel panorama della difesa internazionale, grazie allo sviluppo di un’ampia gamma veicolare in grado di rispondere alle richieste dei mercati più esigenti e di operare nei teatri operativi più complessi. L’esperienza acquisita nel corso degli anni ha consentito ad IDV di diventare un centro di eccellenza nello sviluppo di tecnologie alla base di tutta la propria gamma prodotto, in particolare sul fronte della protezione, mobilità e integrazione di sistemi di combattimento.

L’azienda ha acquisito una posizione di eccellenza nella protezione balistica, antimina e contro gli IED, nella saldatura dell’acciaio balistico e nella progettazione e produzione di corazze in materiale composito. Questo impegno nella protezione si riflette nel costante miglioramento dei mezzi, attraverso la ricerca di materiali sempre più efficaci e leggeri, capaci di resistere alle minacce più moderne e imprevedibili.

Claudio Catalano, CEO di IDV ha dichiarato: “IDV è una realtà unica nel suo genere nel settore dei veicoli da difesa. La lunga collaborazione con le diverse Forze Armate nel mondo ci consente oggi di essere estremamente flessibili sia da un punto di vista dello sviluppo che della produzione di veicoli in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei nostri clienti. Oltre ad essere un’industria chiave per la difesa italiana, siamo diventati nel corso di questi 88 anni un partner strategico per molte Forze Armate dei principali alleati NATO oltre che degli US Marines e dell’Esercito Brasiliano. Continuiamo ad investire per garantire soluzioni sempre più sicure e all’avanguardia e potenziare la nostra capacità produttiva, mantenendo fede ai valori che ci hanno reso un’eccellenza dell’industria della difesa”.

IDV è oggi fornitore dell’Esercito Italiano e di numerose Forze Armate nel mondo

Dall’eccellenza ingegneristica di Iveco Defence Vehicles è nato uno dei veicoli più iconici e rappresentativi dell’Esercito Italiano: il leggendario LMV (Light Multirole Vehicle), un mezzo blindato leggero denominato Lince e prodotto in serie a partire dal 2003. L’LMV nasce in Italia ma si diffonde ben presto nel mondo: numerosi eserciti hanno deciso di adottare questa eccellenza dell’ingegneria italiana, apprezzandone gli elevati livelli di protezione, mobilità, manovrabilità e versatilità. Oggi se ne possono contare più di 4500 in servizio nel mondo. Impegnato in moltissimi scenari operativi fin dai primi anni 2000, l’LMV ha salvato la vita a molti soldati italiani e dei Paesi alleati nel corso di attacchi terroristici con ordigni esplosivi improvvisati. Oggi è in produzione nella sua seconda generazione con mobilità e protezione ancora superiori, grazie all’esperienza accumulata in oltre 20 anni di impiego in numerosi teatri internazionali.

L’esperienza nella produzione di veicoli 4×4 multiruolo protetti si è ulteriormente rafforzata con la nascita dell’MTV (Multirole Tactical Vehicle), veicolo in servizio presso le Forze Armate Olandesi grazie alla firma nel 2019 di un contratto per la fornitura di 1.185 mezzi in diverse configurazioni. L’MTV è progettato per combinare elevata mobilità tattica 4×4, prestazioni fuoristrada ottimali, eccezionale modularità, capacità avanzate di integrazione dei sistemi, nonché un’elevata protezione dell’equipaggio abbinata a un’eccellente capacità di carico utile.

CIO: l’ingresso di IDV nei veicoli da combattimento d’eccellenza

La nascita del CIO (Consorzio Iveco – Oto Melara, realtà paritetica tra IDV e Leonardo) nel 1985 sancisce ufficialmente l’ingresso di IDV nell’ambito dei veicoli blindati e corazzati. Capostipite degli 8×8 italiani, la blindo Centauro nasce da un requisito dell’Esercito Italiano e si afferma ben presto come il principale blindato ruotato da combattimento in servizio presso la Forza Armata Nazionale.

Fiore all’occhiello dell’industria tricolore nel settore dei mezzi da combattimento terrestri, il carro Centauro I, unitamente alla sua evoluzione Centauro II, è un mezzo dotato di un cannone da 105/120 mm standard NATO, caratterizzato da un’elevata mobilità su strada, grande capacità di percorrenza fuoristrada, velocità e versatilità, e capacità di adattarsi a molteplici scenari operativi.

Attraverso il CIO è stata sviluppata un’ampia gamma di veicoli da combattimento, ruotati e cingolati: oggi, in particolare, il Consorzio ha la design authority di tutti i principali mezzi da combattimento dell’Esercito Italiano, protagonisti nelle principali missioni operative negli scenari internazionali. Il carro Ariete che, nella sua recente evoluzione prende il nome di Ariete C2, e la blindo Centauro II rappresentano le più recenti eccellenze tecnologiche.

IDV conquista Brasile, USA e Italia con i suoi mezzi anfibi blindati

Dall’esperienza maturata su veicoli blindati e corazzati hanno origine le piattaforme anfibie blindate di Iveco Defence Vehicles. In particolare, nel 2009 IDV firma un contratto con l’Esercito Brasiliano per la fornitura del Guarani, mezzo blindato anfibio 6×6, sviluppato sulla base delle specifiche richieste dell’Esercito Brasiliano e costruito per intero in Brasile. Ad oggi sono oltre 700 le unità in servizio presso la Forza Armata Brasiliana, unitamente all’LMV e, di recente, alla blindo Centauro II, che verrà consegnata dal CIO nei prossimi anni in almeno 98 unità.

Sempre sul fronte delle piattaforme anfibie, il 2018 è l’anno dell’ingresso negli Stati Uniti con il contratto per l’Amphibious Combat Vehicle (ACV), sviluppato in collaborazione con BAE Systems. Questo passaggio ha simboleggiato un importante salto di qualità per l’azienda, consolidando la sua posizione nel mercato globale e dimostrando l’affidabilità e l’efficacia delle sue soluzioni in scenari complessi. La piattaforma anfibia è stata scelta ora anche dalla Marina Militare Italiana nel programma di rinnovo ed ampliamento del parco mezzi per la Difesa Nazionale.

Dalla logistica al campo operativo: la versatilità degli autocarri IDV

La gamma di prodotti IDV si completa con gli autocarri tattico-logistici, veicoli che supportano oggi la capacità di trasporto e rischieramento non solo dell’Esercito Italiano, ma anche di numerose Forze Armate in Europa, dalla Spagna, alla Romania, Francia, Germania e Svizzera e in futuro, grazie alla recente firma del contratto in Olanda, anche dell’Esercito Olandese. Il range di autocarri attualmente disponibile è estremamente ampio, con molteplici allestimenti e configurazioni, che spaziano da modelli 4×4 fino a veicoli 10×10, con o senza cabine protette. Ed è proprio la piena sinergia e integrazione delle competenze tecniche e industriali su tutta la gamma veicolare di IDV e la perfetta complementarità tra tecnologie applicate a veicoli blindati, corazzati, multiruolo e tattico-logistici che hanno consentito all’azienda di raggiungere gli attuali livelli di eccellenza.

Tecnologie avanzate per la sicurezza globale: la nuova sfida di IDV

Oggi IDV è sinonimo di innovazione continua. L’apertura di nuove divisioni, per esempio quella dedicata ai veicoli a guida autonoma (IDV ROBOTICS), è un passaggio fondamentale per accelerare la ricerca e lo sviluppo di veicoli senza equipaggio e un passo ulteriore per porre la tecnologia alla base della sicurezza del soldato.

“L’attuale panorama geopolitico globale vede il settore della difesa protagonista a livello di investimenti e domanda di mercato. La rapidità con cui i teatri operativi evolvono ogni giorno impone alle Forze Armate un potenziamento e una revisione dei propri equipaggiamenti, soprattutto nel dominio terrestre. Le recenti tensioni internazionali hanno evidenziato come la capacità di implementare e adottare rapidamente le nuove tecnologie e innovazioni costituisca ormai un elemento imprescindibile per un efficace impiego dello strumento militare. IDV è pronta a fare la propria parte, unendo competenza, tecnologie innovative e capacità industriali per continuare ad offrire soluzioni che garantiscano una capacità di difesa moderna e capace di rispondere alle mutate esigenze di sicurezza globale”, ha concluso Claudio Catalano.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X