mercoledì, 24 Settembre 2025
HomeEventiEcomondo 2025, il programma dei convegni a Rimini

Ecomondo 2025, il programma dei convegni a Rimini

Oltre 100 convegni sulla transizione energetica a Ecomondo 2025. Focus sugli Stati Generali della Green Economy e sul ruolo delle nuove tecnologie

Dal 4 al 7 novembre 2025 la Fiera di Rimini ospiterà Ecomondo, l’appuntamento di riferimento per l’economia circolare in Europa e nel Mediterraneo. Oltre alla vasta area espositiva, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group mette al centro un programma convegnistico di oltre 100 appuntamenti, pensati per favorire il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo accademico.

Oltre 100 convegni sulla transizione energetica a Ecomondo 2025

Il Comitato Tecnico Scientifico, guidato dal professor Fabio Fava, ha strutturato un calendario che abbraccia tutti i temi della transizione ecologica:

  • Suolo e bioeconomia – con la IV edizione degli Stati generali per la salute del suolo, in cui verranno affrontate le nuove politiche europee sulla rigenerazione dei terreni agricoli.
  • Monitoraggio ambientale – con il convegno From sky to ground, dedicato all’uso dei dati satellitari per la gestione sostenibile delle materie prime critiche.
  • Efficienza delle risorse – con l’appuntamento su soluzioni tecnologiche per il recupero da prodotti a fine vita, organizzato insieme a ISWA e alla SocietĂ  Chimica Italiana.
  • Ciclo idrico e blue economy – con il doppio convegno sulle iniziative europee per una gestione piĂą efficiente e circolare dell’acqua.
  • Bioeconomia circolare e giovani – con What bioeconomy for the next generation?, che esplorerĂ  le opportunitĂ  di formazione e imprenditorialitĂ  in Europa, Mediterraneo e Africa.

TornerĂ  inoltre il Forum Africa Green Growth, dedicato alla cooperazione internazionale tra Mediterraneo e continente africano.

Gli Stati Generali della Green Economy

Il 4 e 5 novembre il focus politico sarà sugli Stati Generali della Green Economy, organizzati con il Ministero dell’Ambiente e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy. Un momento di confronto strategico che coinvolgerà imprese, istituzioni e policymaker per elaborare proposte concrete su decarbonizzazione, mobilità urbana e gestione sostenibile delle risorse.

Un appuntamento di rilievo internazionale

Grazie a 166.000 metri quadrati di area espositiva e alla partecipazione di numerosi partner istituzionali – dalla Commissione Europea a ENEA, da ISPRA a Legambiente – Ecomondo 2025 si conferma un evento chiave per chi lavora nella transizione ecologica e nella logistica sostenibile.

Il programma aggiornato dei convegni è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.ecomondo.com

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X