Le consegne del Gruppo Volkswagen crescono nel 2025 trainate da elettrico e nuovi modelli
Il Gruppo Volkswagen ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con segnali complessivamente positivi, grazie a una strategia di prodotto sempre più incentrata sull’innovazione e sulle propulsioni alternative.
Risultati globali e crescita regionale
Nei primi tre trimestri dell’anno le consegne mondiali sono salite a 6,6 milioni di veicoli, segnando un incremento del 1% rispetto allo stesso periodo del 2024 (6,52 milioni). La performance è stata sostenuta da un’offensiva prodotto senza precedenti: 60 nuovi modelli lanciati negli ultimi due anni, che hanno spinto gli ordini in Europa Occidentale a +17%.
Le performance regionali evidenziano scenari eterogenei:
• Europa: 2.907.500 veicoli (+4,1%), guidata dall’ottima dinamica di Europa Centrale e Orientale (+10,2%), e in Germania il +4,6%.
• Sud America: volumi in forte crescita (+14,9%), con 481.800 unità (il Brasile segna +6,8%).
• Nord America: consegne in calo del 7,8% (708.800 veicoli), riflettendo un contesto tariffario complesso; negli USA si scende di 9,3%.
• Asia-Pacifico: 2.208.000 veicoli (-2,8%), calo dovuto soprattutto alla concorrenza sul mercato cinese.
L’inarrestabile ascesa dell’elettrico
I dati più rappresentativi arrivano dal comparto delle auto 100% elettriche (BEV): 717.500 consegne globali (+42%). L’Europa si conferma regina delle BEV, con un’impennata del +78% e una quota di mercato salita al 27%. Bene anche gli USA (+85%), mentre la Cina sconta il rallentamento legato all’attesa dei nuovi modelli (-43%). È cresciuta anche la quota globale delle BEV sul totale: dall’8% a fine Q3 2024 all’11% nello stesso periodo 2025, e in Europa Occidentale la percentuale è passata dal 12% al 20%.
Parallelamente, salgono del 55% le consegne di ibridi plug-in (PHEV), grazie alla nuova generazione di modelli ad autonomia estesa (fino a 143 km in elettrico), che raggiungono 299.000 unità contro le 193.000 dello scorso anno.
Modelli e nuovi ordini
Il boom degli ordini in Europa Occidentale (+17%) è spinto dall’intera gamma, BEV in testa (+64%, ora al 22% degli ordini totali). Tra i modelli che guidano questa crescita spiccano Volkswagen ID.4/ID.5 (128.900 unità), Volkswagen ID.3 (88.800), Audi Q4 e-tron (65.700), Audi Q6 e-tron (63.800), Škoda Elroq (60.400), Škoda Enyaq (58.100), Volkswagen ID.7 (55.500), Volkswagen ID. Buzz (42.900), Porsche Macan (36.300) e CUPRA Born (32.900).
Dati veicoli commerciali
Nei primi nove mesi del 2025, Volkswagen Commercial Vehicles ha consegnato globalmente 278.200 unità. Il dato segna un calo rispetto allo stesso periodo del 2024, quando le consegne erano state 311.500 (-10,7%). Il dato trimestrale, luglio-settembre 2025, registra invece una crescita del 10%, con 98.800 veicoli consegnati contro i 89.800 dello stesso periodo 2024.
Il segmento dei veicoli commerciali elettrici (BEV) mostra un forte rialzo: nei primi nove mesi, le consegne hanno raggiunto 39.600 unità, con una crescita del 97,2% rispetto alle 20.100 dello stesso periodo 2024. Nel trimestre di riferimento, sono stati consegnati 14.100 veicoli elettrici, rispetto ai 5.400 del luglio-settembre 2024 (+162,1%).
Queste performance dimostrano che, nonostante il contesto competitivo globale e le difficoltà in mercati come la Cina e il Nord America, il Gruppo Volkswagen riesce a sostenere la transizione verso l’elettrificazione anche nel segmento dei veicoli commerciali, rafforzando ulteriormente la posizione di leadership in Europa.
Prospettive e strategia
“La chiave del successo, nell’attuale contesto molto competitivo, resta l’attuazione rigorosa della nostra offensiva prodotto e dei programmi di performance” ha sottolineato Marco Schubert, membro dell’Executive Committee del Gruppo Volkswagen con responsabilità per le Vendite.
Volkswagen Group conferma, quindi, il proprio ruolo di leader nella transizione verso la mobilità elettrica e innovativa, mantenendo una solida posizione sia nei mercati maturi sia in quelli emergenti, con investimenti mirati in digitalizzazione, guida autonoma e sostenibilità.