lunedì, 20 Ottobre 2025
HomeUltim'oraCon Elio Fonti CEO, nuova fase di GATE

Con Elio Fonti CEO, nuova fase di GATE

A maggio l’incarico di traghettare GATE verso le nuove sfide del noleggio elettrico, ma dal 1 ottobre ufficialmente CEO della start-up nata all’interno di IVECO Group nel 2022, Elio Fonti è pronto a far decollare il business del pay-per-use in nuovi mercati e allargando l’offerta.

GATE sta vivendo una fase di grande trasformazione organizzativa dopo l’acquisizione del 51% del capitale da parte di DLL (De Lage Landen International B.V.) primario operatore olandese nel vendor finance e, allo stesso tempo, l’acquisizione da parte di TATA di IVECO (che detiene il 49% della start-up del noleggio di veicoli elettrici).

A tu per tu con Elio Fonti

Elio Fonti, navigato manager proveniente dal mondo del business development, è stato chiamato a gestire questa importante transizione che cambia le regole del gioco interne, ma non il modello di business di GATE, come ne è uscito da una chiacchierata col nuovo CEO.

È evidente – ci ha detto Fonti – che la gestione interna all’azienda cambia. Cambiano gli equilibri societari, ma non cambia nè l’offerta nè il modo di proporla. DLL è entrata nel capitale di GATE mentre erano in corso anche le trattative tra IVECO e TATA, pertanto il gruppo indiano era perfettamente allineato col nuovo assetto societario che si stava definendo.

Tutto in linea con la strategia di GATE che deve affrontare un mercato dell’elettrico un po’ diverso da come era stato prospettato alcuni anni fa.

È così – conferma il manager – il trend di crescita e il processo di elettrificazione dei veicoli ha rallentato molto nel corso dell’ultimo decennio e le aspettative oggi sono molto diverse dal quadro dipinto all’inizio dell’era green. La parola chiave è ‘adattamento’: non si cambia l’offerta, anche perchè al momento le scadenze più importanti non sono state spostate, ma si devono cambiare i processi“.

È anche questo il motivo della joint venture tra IVECO e DLL che assicurerà così a GATE un solido supporto finanziario e competenze nell’asset financing, cruciali per accelerarne la strategia di crescita, guidarne l’ulteriore sviluppo ed espansione e consentirle di raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi in maniera più rapido ed efficiente.

Durante l’incontro con Elio Fonti si è anche affrontato il tema dell’attuale mercato dei veicoli commerciali, in particolar modo nel segmento 3,5 – 7,2 tonnellate, dove ci sono interessanti segnali che premiano il modello di GATE e possono creare un contesto favorevole al business del noleggio di veicoli elettrici:

  • In Italia il trend di penetrazione dell’elettrico è in forte aumento in termini percentuali, nonostante i numeri siano ancora abbastanza bassi
  • Se il mercato degli LCV negli ultimi 12 mesi registra una sensibile riduzione, il noleggio, al contrario, è in crescita e, in modo particolare per le motorizzazioni non diesel.
  • Il 70/80 per cento dei veicoli elettrici viene scelto con formula di noleggio (nelle sue diverse forme)
  • Tra i veicoli con motorizzazioni non diesel cresce molto la tecnologia a batteria a scapito delle motorizzazioni a gas o altre tecnologie a basse emissioni.

Dunque quali saranno le nuove sfide di GATE per il prossimo futuro?

Abbiamo ovviamente tempi di sviluppo diversi – conclude Elio Fonti – Per prima cosa ci sarà l’allargamento dell’offerta di veicoli leggeri con la nostra formula pay-per-use, a seguito anche della partnership con Stellantis che ha visto la nascita di Jolly e SuperJolly. Un secondo livello di ampliamento dell’offerta sarà quello dell’inserimento di veicoli di segmenti più pesanti, all’interno del mondo IVECO. Poi si potrà cominciare a pensare anche ad accordi con altri brand per, infine, approdare, in un secondo tempo, anche in altri mercati maturi per questo tipo di offerta“.

Luca Barassi
Luca Barassi
Direttore editoriale e responsabile
X