lunedì, 20 Ottobre 2025
HomeUltim'oraBrasile, il secondo Centro di Smontaggio Veicoli Stellantis a San Paolo

Brasile, il secondo Centro di Smontaggio Veicoli Stellantis a San Paolo

Stellantis è ll primo costruttore automobilistico in Sud America a investire in un progetto di Economia Circolare incentrato sullo smontaggio dei veicoli
È il secondo Centro di Smontaggio Veicoli di Stellantis aperto in tutto il mondo, dove il primo è situato nell’Hub di Economia Circolare a Mirafiori.

Nell’ambito della sua strategia di decarbonizzazione e del suo impegno per la sostenibilità, Stellantis ha inaugurato il giorno precedente Ferragosto il suo primo Centro di Smontaggio Veicoli a Osasco (San Paolo, Brasile). Un’iniziativa pioneristica che vede Stellantis come prima casa automobilistica in Sud America a investire in un impianto dedicato alla smontaggio di veicoli fuori uso o danneggiati.

Oltre a promuovere un modello di consumo più sostenibile, il progetto rientra nel piano globale di Economia Circolare di Stellantis. Per la realizzazione del centro, che dovrebbe creare circa 150 posti di lavoro nei prossimi anni, sono stati investiti 13 milioni di reais.

Con la capacità di smontare fino a 8.000 veicoli all’anno, il nuovo centro si concentra sul riciclo e sul riutilizzo dei componenti nel settore automobilistico, con l’obiettivo di prolungarne la vita utile e ridurre significativamente l’impatto ambientale.

DOVE ACQUISTARE I RICAMBI USATI

I componenti in ottime condizioni che sono stati recuperati dai veicoli smontati, saranno acquistabili dai consumatori, come ricambi usati, attraverso canali fisici e digitali. A Osasco (San Paolo), i clienti saranno accolti in un negozio fisico situato presso il Centro di Smontaggio, allestito all’interno di un container dedicato alla vendita, che è stato esso stesso ricondizionato. Per quanto riguarda gli acquisti online, i componenti saranno venduti attraverso lo store digitale Circular AutoPeças su Mercado Livre (una piattaforma di e-commerce e marketplace in America Latina) e a breve anche attraverso una piattaforma di e-commerce proprietaria. Tutte le vendite sono conformi agli standard di tracciabilità e sicurezza di Detran (l’autorità locale per i veicoli), garantendo ricambi funzionanti, a norma di legge e in ottime condizioni, con qualità e provenienza verificate da Stellantis. Inoltre, sono in linea con tutte le leggi e le normative vigenti emanate dalle autorità competenti.

COME FUNZIONA IL CENTRO DI SMONTAGGIO STELLANTIS?

Il Centro di Smontaggio Veicoli Circular AutoPeças (denominazione locale ufficiale delle attività globali di Economia Circolare di SUSTAINera, business unit dedicata in Stellantis) riceve veicoli multimarca giunte al termine del proprio ciclo di vita. Questi veicoli sono acquistati tramite aste e sono sottoposti a un processo di smontaggio strutturato e regolamentato che garantisce lo smaltimento ecologico di componenti e materiali.

All’arrivo in struttura, ogni veicolo entra in un’area di decontaminazione, dove tutti i liquidi, come oli e carburanti, vengono rimossi in modo sicuro. Il veicolo passa quindi alla linea di smontaggio, dove i tecnici valutano le condizioni generali del veicolo e dei suoi componenti attraverso controlli e test approfonditi.

I componenti idonei al riutilizzo vengono separati per il riutilizzo diretto o la rigenerazione. I componenti riutilizzabili vengono sottoposti a un processo di pulizia con prodotti biodegradabili e vengono identificati individualmente, con tanto di classificazione, valore di mercato ed etichetta di tracciabilità rilasciata dall’autorità locale per i veicoli (Detran).

Ogni veicolo è collegato a un “certificato di demolizione”, rilasciato da un fornitore autorizzato, che elenca fino a 49 elementi tracciabili. Questo include informazioni sul veicolo originale, sul tecnico responsabile dello smontaggio e sulla provenienza del pezzo. Oltre a rispettare i requisiti normativi, Stellantis utilizza un sistema proprietario per la codifica e il controllo di qualità, garantendo la standardizzazione dell’intero processo.

“Oggi, il 100% dei materiali provenienti dai veicoli smontati viene processato correttamente. Tutto viene riutilizzato: dai liquidi, come oli e carburanti, alle materie prime come acciaio, ferro, alluminio, rame e altri metalli preziosi. I materiali vengono smistati per tipo e inviati ai vari fornitori partner di Stellantis, garantendo il riciclo e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale”, spiega Paulo Solti, vicepresidente di Parts and Services per il Sud America.

Il riutilizzo e il corretto smaltimento dei materiali e dei componenti dei veicoli rappresentano ancora oggi un problema importante in Brasile. Si stima che nel Paese il parco auto circolante sia di 48 milioni di veicoli. Ogni anno, circa 2 milioni di veicoli raggiungono la fine del loro ciclo di utilità, ma solo l’1,5% viene smaltito in modo responsabile dal punto di vista ambientale. Inoltre, si stima che il mercato brasiliano del riciclo automobilistico possa raggiungere potenzialmente i 2 miliardi di reais l’anno.

“In un mondo sempre più impattato dalla scarsità di materiali, garantire l’accesso alle risorse critiche è un imperativo strategico, oltre ad essere fondamentale per ridurre l’impatto ambientale. Internalizzando le operazioni di smontaggio, Stellantis ottiene l’accesso al flusso di componenti e materiali dei veicoli, riducendo al contempo i rifiuti e gli sprechi”, ha dichiarato Laurence Hansen, SVP Global Circular Economy.

L’ECOSISTEMA DI ECONOMIA CIRCOLARE DI STELLANTIS IN SUD AMERICA

Il Centro di Smontaggio veicoli Circular AutoPeças di San Paolo fa parte dell’espansione industriale dell’Economia Circolare di Stellantis in Sud America, che opera attraverso diverse sedi in Brasile, con l’obiettivo di creare un ecosistema di attività, essendo il primo costruttore automobilistico a implementare strutture dedicate all’economia circolare incentrate su sostenibilità e innovazione.

L’obiettivo è prolungare la durata dei prodotti, ridurre l’impatto ambientale e promuovere un modello di consumo più consapevole. Un altro tassello di questo ecosistema è il Centro di Ricondizionamento Veicoli inaugurato nel 2024 presso lo stabilimento Stellantis di Betim (Minas Gerais, Brasile) – un’officina specializzata dedicata al restauro e al ripristino dei veicoli, che rimette sul mercato auto in condizioni equivalenti a quelle di un veicolo usato certificato da Stellantis.

“L’Economia Circolare riveste un ruolo strategico nell’attività di Stellantis, in quanto guida l’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza lungo l’intera catena del valore automobilistico. Basandoci sulla strategia delle 4R (Rigenerazione, Riparazione, Riutilizzo e Riciclo), puntiamo a prolungare la vita dei prodotti, a ridurre gli sprechi e a reintegrare i materiali nel ciclo produttivo, formando un ecosistema integrato essenziale per preservare le risorse del pianeta. Il Centro di Smontaggio, insieme al Centro di Ricondizionamento, rappresenta un altro passo decisivo nel nostro percorso globale”, ha dichiarato Emanuele Cappellano, Presidente di Stellantis Sud America e Responsabile globale di Stellantis Pro One, l’unità veicoli commerciali.

La struttura offre servizi completi, tra cui carrozzeria, verniciatura, manutenzione meccanica, riparazioni, sostituzione di componenti, pulizia, controllo e certificazione. Tutto viene fatto con un’attenzione particolare alla sicurezza, alla qualità e alla sostenibilità, prolungando il ciclo di vita dei veicoli e a conferma del costante impegno di Stellantis nell’adozione di pratiche responsabili.

“Oltre all’impatto ambientale ed economico, il Centro di Ricondizionamento svolge anche un importante ruolo sociale. L’officina di Betim offre formazione a 18 giovani apprendisti della zona, di cui la maggior parte sono donne, dotandoli di competenze tecniche per entrare nel mercato del lavoro. Lo stabilimento immette nuovamente i veicoli sul mercato che sono destinati anche alla vendita per i nostri dipendenti. Queste iniziative posizionano Stellantis come punto di riferimento per l’Economia Circolare nella regione sudamericana”, ha concluso Cappellano.

Il nuovo centro di smontaggio, in aggiunta al centro di ricondizionamento e alla leadership nella rigenerazione dei componenti, forma un efficiente ecosistema di attività di economia circolare implementato in Brasile con un ruolo strategico che rafforza la capacità dell’azienda di servire il mercato sudamericano e i clienti con soluzioni sostenibili, contribuendo allo stesso tempo allo sforzo globale di decarbonizzazione dell’industria automobilistica.

Informazioni su SUSTAINera
SUSTAINera rappresenta tutte le attività di economia circolare di Stellantis e un’offerta sostenibile all’interno della gamma Parts & Services di Stellantis. Promette ai nostri clienti prodotti e servizi sostenibili, trasparenti e convenienti, senza compromettere la qualità e preservando l’ambiente, riducendo gli sprechi, l’uso delle risorse del nostro pianeta e l’impronta di carbonio. Svolge un ruolo chiave nella strategia di decarbonizzazione di Stellantis. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sustainera.com.

Stellantis
Stellantis N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, impegnato ad offrire ai propri clienti la libertà di scegliere il modo in cui muoversi attraverso tecnologie all’avanguardia e creando valore per tutti i suoi stakeholder. Il suo eccezionale portafoglio di brand iconici e innovativi comprende Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys. Per maggiori informazioni, visitare www.stellantis.com.

Instagram Stellantislatam
LinkedIn Stellantislatam
YouTube Stellantislatam

Per ulteriori informazioni, contattare:
Marcus Brier – [email protected]
Juliana Pessoa – [email protected]
Adriana Cardoso – [email protected]

[email protected]
www.stellantis.com

*Questa è una mail generata automaticamente, si prega di non rispondere.

Se desideri annullare l’iscrizione o modificare le opzioni per la newsletter di Stellantis Media
fai clic qui

Informativa sulla privacy Note Legali

A. Trapani
A. Trapanihttps://www.andreatrapani.com
Redattore e Responsabile Area Web Trasportare Oggi in Europa
X