giovedì, 20 Novembre 2025
HomeEventiSolutrans 2025, ecco cosa abbiamo visto

Solutrans 2025, ecco cosa abbiamo visto

Solutrans 2026 racconta l’evoluzione del trasporto: nuovi veicoli elettrici e a idrogeno, soluzioni per il delivery urbano e i vincitori degli International Awards

Con il motto “la transizione energetica è responsabilità di tutti” si è aperta l’edizione 2026 di Solutrans, il salone internazionale del veicolo industriale che ogni due anni riunisce a Lione l’intera filiera del trasporto.

Solutrans 2026 racconta l’evoluzione del trasporto

L’edizione 2026 di Solutrans conferma come l’energia, la tecnologia e i nuovi modelli operativi stiano ridisegnando rapidamente il settore.

Veicoli commerciali leggeri: elettrico nativo e soluzioni per il delivery urbano

Nel segmento LCV, l’attenzione è stata catalizzata dal debutto del Nuovo Renault Trafic Van E-Tech Electric, primo modello del costruttore sviluppato su una piattaforma nativamente elettrica. Il veicolo, in arrivo sul mercato a fine 2026, offre fino a 450 km di autonomia e si distingue per compattezza e agilità, caratteristiche sempre più richieste per la distribuzione nelle aree urbane.

La mobilità elettrica è protagonista anche nello spazio Flexis, la joint venture tra Renault, Volvo e CMA CGM. L’azienda ha presentato soluzioni modulari per il delivery urbano, oltre a una serie di servizi progettati per ottimizzare costi e prestazioni delle flotte. Annunciate due partnership strategiche: con Ampeco per la gestione della ricarica e con Geotab per il fleet management. In anteprima anche il nuovo step-in van, che entrerà in produzione nel 2026.

Tra le novità del salone anche Kia, che amplia la propria gamma professionale con il nuovo PV5 Chassis Cab, pensato per integrarsi con gli ecosistemi digitali del marchio. La strategia coreana punta infatti su una piattaforma di servizi integrati per la gestione e la ricarica della flotta, elemento sempre più centrale per utenti professionali.

Veicoli pesanti: elettrico, idrogeno e tecnologie di nuova generazione

Sul fronte truck, Renault Trucks gioca in casa e presenta le nuove versioni della gamma T E-Tech, capaci ora di raggiungere 600 km di autonomia grazie all’assale elettrificato di nuova generazione. Debutto anche per i nuovi E-Tech D12 (per il mercato francese) e E-Tech D14 (per l’Europa), oltre al Master Red Edition Offroad, dedicato agli utilizzi più esigenti.

MAN Truck & Bus introduce una nuova variante del telaio eTGL, specifico per il trasporto refrigerato. Il costruttore conferma inoltre il proprio approccio multi-tecnologico, affiancando ai veicoli a batteria il nuovo motore a combustione di idrogeno MAN hTGX.

Per Ford Trucks, Solutrans 2026 è l’occasione per presentare il nuovo F-Max con motore Ecotorq di seconda generazione, insieme alla prima apparizione a Lione dei modelli elettrici della gamma F-Line.

Completano il quadro DAF, Mercedes-Benz Trucks e Scania, con una proposta che punta su connettività, modularità e soluzioni alternative al diesel.

Non manca l’idrogeno: Hyundai e Hyliko presentano i loro nuovi camion fuel-cell di ultima generazione, mentre Isuzu aggiorna l’offerta per medi, leggeri e pick-up elettrico.

Premi: l’elettrico protagonista degli International Awards 2026

Come tradizione, Solutrans è anche il palcoscenico degli International Awards. Per il 2026, i titoli confermano il ruolo crescente dell’elettrico:

  • Truck of the Year: DAF XD Electric e XF Electric
  • Van of the Year: Kia PV5
  • Pick-Up of the Year: Ford Ranger PHEV
  • Truck Innovation Award: Bosch Road Hazard Service

Riconoscimenti che evidenziano il peso dell’innovazione nella competizione industriale e la crescente attenzione alle tecnologie a zero o basse emissioni.

Solutrans 2026: la transizione energetica entra nel cuore del trasporto

L’edizione 2026 di Solutrans ha mostrato con chiarezza che la transizione energetica non è più una prospettiva futura: è una realtà industriale pienamente in corso.
Dai van elettrici nativi ai camion a idrogeno, dalle piattaforme digitali ai nuovi servizi dedicati alle flotte, il settore del trasporto professionale sta vivendo una trasformazione profonda, che coinvolge costruttori, operatori e infrastrutture. Lione si conferma, ancora una volta, il luogo privilegiato per osservare questa evoluzione.

Valeria Di Rosa
Valeria Di Rosa
Coordinatrice editoriale di Trasportare Oggi in Europa. [email protected]
X