giovedì, 20 Novembre 2025
HomeEventiInternational Award 2026, vincono DAF, Kia e Ford

International Award 2026, vincono DAF, Kia e Ford

Consegnati gli International Award 2026: DAF XD e XF Electric sono Truck of the Year, Kia PV5 è Van of the Year e Ford Ranger PHEV è Pick-up of the year. Truck Innovation Award a Bosch per il suo Road Hazard Service

Durante la tradizionale cena di gala di Solutrans, tenutasi ieri sera a Lione, sono stati assegnati gli International Awards 2026, i riconoscimenti più prestigiosi d’Europa nel settore dei veicoli industriali e commerciali. Una cerimonia che ha riunito costruttori, giornalisti specializzati, operatori del trasporto e rappresentanti della filiera, celebrando le innovazioni che stanno ridefinendo l’intero panorama della mobilità professionale.

Consegnati gli International Award 2026

DAF XD e XF Electric: i nuovi Truck of the Year 2026

Il titolo di International Truck of the Year 2026 è stato assegnato alla gamma DAF XD e XF Electric, segnando una svolta importante per il costruttore olandese e per l’intero settore.

La giuria, composta da giornalisti di 25 Paesi europei, ha premiato le due varianti elettriche per la loro combinazione di autonomia, efficienza energetica, capacità di carico e qualità costruttiva, elementi che posizionano DAF tra i pionieri dell’elettrificazione del trasporto pesante.

I modelli XD e XF Electric si distinguono per:

  • piattaforma e-power dedicata
  • modularità delle batterie fino a raggiungere autonomie elevate
  • capacità di ricarica rapida e compatibilità con sistemi MCS di nuova generazione
  • ergonomia della cabina e facilità d’uso pensata per le missioni medio-lunghe

Per i giurati, rappresentano “la dimostrazione concreta che l’elettrico pesante è oggi una soluzione matura e operativa”. Un riconoscimento che conferma l’ascesa dell’e-mobility nel trasporto commerciale.

Kia PV5 è Van of the Year 2026: premiata la rivoluzione PBV

Tra i veicoli commerciali leggeri, il premio International Van of the Year 2026 è andato al Kia PV5, il nuovo van elettrico basato sulla piattaforma PBV (Platform Beyond Vehicle) che sta aprendo un capitolo inedito per il marchio coreano.

Il Kia PV5 ha convinto la giuria grazie a un insieme di innovazioni che lo rendono un modello particolarmente avanzato nel panorama dei veicoli commerciali leggeri. Si basa su una piattaforma completamente elettrica progettata appositamente, e non derivata da modelli termici, elemento che gli permette di ottimizzare spazi e prestazioni. La sua modularità è uno dei punti di forza principali: il PV5 può essere configurato in diverse varianti—cargo, high-roof, passenger e altre versioni specializzate in arrivo—per rispondere alle esigenze più diverse del trasporto professionale.

A questo si aggiungono una capacità di carico e una volumetria superiori alla media del segmento, che aumentano l’efficienza operativa nelle missioni quotidiane. Il veicolo è inoltre inserito in un ecosistema digitale avanzato che comprende strumenti di fleet management integrati, pensati per migliorare la gestione delle flotte e semplificare le operazioni. A completare il quadro c’è il record mondiale di autonomia ottenuto in condizioni reali, con il van completamente carico, dimostrazione concreta delle sue potenzialità tecniche.

Per gli esperti, il PV5 “anticipa il futuro dei veicoli commerciali leggeri”: un prodotto non solo elettrico, ma progettato come piattaforma modulare, connessa e predisposta per conversioni professionali.

Ford Ranger PHEV: Pick-up of the Year 2026

Il titolo di International Pick-up of the Year 2026 è stato assegnato al Ford Ranger Plug-in Hybrid, la prima variante elettrificata del pick-up più venduto in Europa. Questo modello ha convinto la giuria grazie alla sua tecnologia plug-in hybrid, che offre oltre 40 chilometri di autonomia in modalità completamente elettrica, rendendolo più efficiente nei tragitti quotidiani senza rinunciare alle prestazioni.

Il Ranger PHEV mantiene infatti tutta la robustezza e la capacità di traino tipiche del modello, qualità che ne hanno decretato il successo tra i professionisti. A bordo introduce inoltre la funzione Pro Power Onboard, che permette di alimentare utensili e apparecchiature direttamente dal veicolo, una caratteristica molto apprezzata da chi lavora in cantiere o in mobilità. Anche la dinamica di guida è stata migliorata, insieme a un pacchetto di sistemi di sicurezza più avanzati, che rendono il veicolo ancora più affidabile in ogni condizione di utilizzo.

Con questa versione, Ford porta l’elettrificazione in uno dei segmenti più tradizionali e legati ai motori termici, offrendo una soluzione più sostenibile e versatile senza compromessi operativi. Il Ranger Plug-in Hybrid segna così una tappa importante nella transizione energetica dei veicoli da lavoro.

Truck Innovation Award 2026 a Bosh

Accanto ai premi principali, è stato consegnato anche il prestigioso Truck Innovation Award 2026, assegnato a Bosch per il suo servizio Road Hazard Service, definito dalla giuria come la tecnologia più straordinaria dell’anno.

Il servizio utilizza dati anonimi raccolti da veicoli connessi — sensori che rilevano ad esempio l’attivazione dei tergicristalli o condizioni di visibilità critica — combinati con informazioni meteo e stradali, al fine di segnalare in tempo reale rischi come aquaplaning, nebbia o incidenti.

Operativo già da giugno 2024 nelle autovetture europee e da dicembre 2024 anche sui veicoli commerciali di alcuni marchi, questo strumento rappresenta un passo concreto verso un trasporto su gomma più sicuro, efficiente e preparato al futuro della guida automatizzata.

Un’edizione di svolta per l’industria del trasporto

Gli International Awards 2026 decretano un chiaro vincitore: la transizione energetica, ormai entrata nel cuore dell’industria del trasporto.

DAF, Kia e Ford, infatti, mostrano tre interpretazioni complementari della mobilità professionale del futuro, ossia elettrico pesante per la lunga percorrenza, van full electric su piattaforma nativa e  ibrido plug-in per i mezzi da lavoro più versatili.

Valeria Di Rosa
Valeria Di Rosa
Coordinatrice editoriale di Trasportare Oggi in Europa. [email protected]
X