lunedì, 17 Novembre 2025
HomeEventiSOLUTRANS 2025: Lione si prepara ad accogliere la grande sfida della mobilità...

SOLUTRANS 2025: Lione si prepara ad accogliere la grande sfida della mobilità professionale

SOLUTRANS torna a Lione dal 18 al 22 novembre. Focus su innovazione, energia e digitalizzazione, con oltre 30 costruttori globali già confermati

Il conto alla rovescia è iniziato: SOLUTRANS 2025 aprirà le porte a Lyon Eurexpo dal 18 al 22 novembre e si annuncia come un’edizione cruciale per comprendere dove stia andando il mondo del trasporto e della logistica. Non solo una fiera, ma un vero barometro del futuro, in cui grandi costruttori, startup e fornitori metteranno sul tavolo le soluzioni che plasmeranno la mobilità professionale dei prossimi dieci anni.

SOLUTRANS torna a Lione dal 18 al 22 novembre

Mai come quest’anno la lista dei costruttori confermati è così ricca. Daimler Truck porterà le sue visioni su elettromobilità e connettività, mentre Renault Trucks ribadirà il proprio impegno nella transizione energetica. DAF, MAN, Scania, Ford Trucks e altri player storici mostreranno come la tradizione si stia intrecciando con le nuove esigenze di sostenibilità e sicurezza.

Un panorama che mette in evidenza quanto il settore sia in piena evoluzione, con attori consolidati e nuove ambizioni che convivono nello stesso spazio.

Veicoli commerciali: laboratorio di innovazioni

Per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri, da Toyota a Volkswagen, da Stellantis a Ford Pro, fino ad attori asiatici come Hyundai e Kia, la partita si gioca tra elettrificazione, digitalizzazione dei servizi e nuovi modelli di utilizzo.

Interessante anche la presenza di Flexis, realtà appena nata dalla collaborazione tra Renault, CMA CGM e Volvo, che vuole rivoluzionare la logistica urbana con soluzioni modulari per l’ultimo miglio.

Retrofit e decarbonizzazione: nuove strade per vecchi veicoli

Uno dei temi più caldi sarà senza dubbio il retrofit, settore in forte crescita che permette di ridare nuova vita a flotte già in circolazione. Hyliko punterà sull’idrogeno, mentre Qinomic proporrà conversioni elettriche.

È un segnale chiaro: non basta produrre nuovi veicoli “green”, bisogna accompagnare il cambiamento anche nel parco circolante, un passaggio fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

I nuovi protagonisti in cerca di spazio

SOLUTRANS sarà anche la passerella ideale per attori meno noti ma ambiziosi: Windrose, con un trattore inedito, e marchi come JAC Motors, Guangxi e Maxus, pronti a misurarsi con il pubblico europeo. La fiera diventa così una finestra aperta su mercati emergenti che guardano al Vecchio Continente con crescente interesse.

Un settore in piena metamorfosi

Dietro i numeri della fiera – 65.000 visitatori attesi, 1.100 espositori, 100.000 mq di area espositiva – c’è la fotografia di un settore che sta affrontando sfide epocali.

Dall’elettrificazione alla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale alle nuove normative, SOLUTRANS 2025 non si limiterà a presentare prodotti, ma sarà un luogo di confronto sulle strategie che guideranno il trasporto professionale nel futuro.

Le registrazioni sono già aperte accreditandosi online.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X